Il processo di
stampaggio ad iniezione è costituito da una serie di operazioni che possono
essere così schematizzate :
-
Plastificazione (fusione) del
polimero che, caricato sotto forma di granuli, viene portato allo stato fuso
e caricato da una vite plastificante in una camera di iniezione
-
Iniezione del polimero fuso in
uno stampo che si trova al di sotto della temperatura di solidificazione del
polimero; l’impronta ricavata nello stampo deve ovviamente comprendere oltre
alla cavità avente la forma del manufatto anche i canali di adduzione
(iniezione) del fuso alla cavità
-
Mantenimento del polimero sotto
pressione fin quando non avviene la solidificazione di una sezione a monte
del manufatto, cioè nei canali di adduzione
-
Raffreddamento del manufatto
fin quando la solidificazione è avanzata sufficientemente
-
Apertura dello stampo ed
estrazione del manufatto
La successione di
operazione sopra descritta viene eseguita su un’unica macchina automatica ad
azionamenti idraulici (pressa ad iniezione). |